top of page

ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E CASI DI STUDIO

Referente Scientifico:

Dott. Gian Marco Contessa -

ID ECM 451006  

Ore Formative 12

Crediti ECM 18

Il corso si inserisce nel programma formativo dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici LUAM e intende fornire un aggiornamento su un tema di notevole interesse e attualità facendo il punto sullo stato dell’arte in materia. L’appuntamento formativo fornirà indicazioni operative per la valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici (CEM), approfondendo la normativa vigente e le linee guida internazionali, inclusa la “Non Binding Guide” della direttiva 2013/35/UE. Attraverso casi studio, saranno affrontate le problematiche specifiche in ambito industriale, sanitario ed estetico, con un focus particolare sulla valutazione dell’esposizione al 5G.  Data la rilevanza della tematica, verranno approfonditi anche gli aspetti inerenti la valutazione del rischio e le misure di protezione da adottare in relazione ai portatori di dispositivi medici impiantabili attivi.

Il corso si propone di trattare tutti questi aspetti anche al fine di creare e tutelare le professionalità e le competenze specifiche che l’Ordine intende promuovere con questo evento.

La partecipazione, in qualità di relatori, di esperti afferenti a Istituti e Organizzazioni che si occupano di protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti mira a fornire un quadro unitario sulla tematica del rischio legato all’esposizione ai CEM. Tale rischio riguarda un elevato numero di lavoratori e presenta caratteristiche molto eterogenee in relazione alla natura dell’agente (campi statici, campi in bassa frequenza, radiofrequenze, microonde), alle modalità di esposizione (intenzionale o accidentale), agli effetti (diretti e indiretti) e ai livelli coinvolti.

Di conseguenza questo corso di formazione vuole rappresentare un’iniziativa concreta che permetta ai professionisti del settore di potersi formare e aggiornare sia dal punto di vista dell’applicazione della normativa sia dal punto di vista tecnico-scientifico.

 

Gian Marco Contessa

Responsabile  Scientifico

bottom of page