Convegno Regionale Interstiziopatie polmonari associate alle connettiviti: Focus su AR
Referente Scientifico:
Prof. Gianluca Moroncinii
ID ECM 447496
Ore Formative 6
Crediti ECM 6
Le interstiziopatie polmonari, anche dette pneumopatie infiltrative diffuse o alveoliti fibrosanti, sono malattie alquanto eterogenee e di non immediata interpretazione da parte dei clinici, tuttora gravate da elevata morbidità e mortalità.
Tra le varie problematiche non ancora risolte, sicuramente rilevanti dal punto di vista clinico sono quelle del ritardo diagnostico e della carenza di biomarcatori/algoritmi predittivi dell’evoluzione dell’interstiziopatia polmonare in fibrosi polmonare progressiva, che pregiudicano l’utilizzo tempestivo delle terapie attualmente disponibili e un follow-up ottimale.
Circa 1 caso su 5 di interstiziopatia polmonare è associato a connettiviti, nel seguente ordine di prevalenza: artrite reumatoide, Sclerosi Sistemica, Lupus Eritematoso Sistemico, Miosite, Malattia Mista del Tessuto Connettivo, Sindrome di Sjogren. Nonostante la diagnosi di una di queste malattie debba idealmente facilitare l’identificazione precoce e la corretta gestione di una interstiziopatia polmonare associata, i dati della letteratura e della pratica clinica reale non sono in realtà confortanti da questo punto di vista.
Questo Convegno si propone dunque di fare il punto sulle interstiziopatie polmonari associate a connettiviti, con un particolare focus su quelle associate ad Artrite Reumatoide, la connettivite a più alta prevalenza e a maggior rischio di associazione con interstiziopatia polmonare e fibrosi polmonare progressiva.
Il tema verrà affrontato mediante il confronto interdisciplinare tra Internisti, Reumatologi, Pneumologi e Radiologi esperti di questa problematica, con l’attiva partecipazione dei Medici di Medicina Generale, al fine di identificare strategie condivise per il miglioramento dei percorsi diagnostici-terapeutici.
Verranno anche presentati casi clinici interdisciplinari e interattivi paradigmatici, utili alla messa in pratica dei suggerimenti degli esperti.
Prof. Gianluca Moroncini