
Il cancro è una delle patologie più prevalenti nella popolazione anziana, rappresentando una delle principali cause di mortalità e morbilità in questa fascia d'età. La gestione dei pazienti oncologici anziani è resa particolarmente complessa dalla presenza di fragilità, comorbidità e declino funzionale, che richiedono un approccio altamente personalizzato e multidisciplinare.
Le recenti innovazioni nel trattamento oncologico, inclusi nuovi farmaci mirati e approcci immunoterapici, hanno significativamente migliorato le prospettive terapeutiche, aumentando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, l’applicazione di queste terapie nell’anziano pone sfide specifiche legate alla tollerabilità, alla necessità di adattare i protocolli terapeutici e alla gestione delle tossicità.
Il Congresso si propone di offrire una visione globale e integrata dell’oncogeriatria, esplorando gli aspetti clinici, terapeutici e di ricerca più attuali. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione geriatrica multidimensionale come strumento cardine per orientare le scelte terapeutiche, integrando le caratteristiche del paziente anziano con le più recenti evidenze scientifiche.
L'obiettivo principale è quello di favorire una gestione olistica e coordinata del paziente oncologico anziano, promuovendo una medicina centrata sulla persona e basata sull'equilibrio tra efficacia terapeutica e qualità della vita. Il Congresso mira, inoltre, a creare un confronto tra i professionisti sanitari su tematiche trasversali come la fragilità, la politerapia, la riabilitazione e il supporto nutrizionale, offrendo prospettive innovative per una sempre maggiore integrazione delle cure oncologiche e geriatriche.
Annicchiarico Roberta - Roma
Barbagelata Elena- La Spezia
Bertoldo Francesco - Verona
Biganzoli Laura - Prato
Boccardi Virginia - Perugia
Brugnolo Andrea - Genova
Calsolaro Valeria - Pisa
Canevelli Marco - Roma
Cea Michele - Genova
Colloca Giuseppe - Roma
D'Adda di Fagagna Fabrizio - Milano
De Rui Marina - Padova
Della Rovere Federica - Genova
Domenicali Marco - Bologna
Dominguez Rodriguez Ligia Juliana Enna
Fabbri Elisa - Bologna
Fantin Francesco - Trento
Forti Paola - Bologna
Franceschi Claudio - Bologna
Fratino Lucia - Aviano
Fusco Domenico - Roma
Fusco Flavio - Genova
Genova Carlo - Genova
Giani Anna - Verona
Icardi Giancarlo - Genova
Maggio Marcello - Parma
Manzato Enzo - Padova
Mattioli Michela - Genova
Mazzali Gloria - Verona
Mecocci Patrizia - Perugia
Monacelli Fiammetta - Genova
Monzani Fabio - Pisa
Nencioni Alessio - Genova
Ottaviani Silvia - Genova
Pellizzari Luca - Vicenza
Polidori M. Cristina - Colonia (DE)
Rossi Andrea - Treviso
Rostoft Siri - Oslo
Salani Bernardo - Firenze
Sergi Giuseppe - Padova
Tagliafico Luca - Genova
Trifirò Gianluca - Verona
Vampini Claudio - Verona
Zamboni Mauro - Verona
Zoico Elena - Verona
Zoppoli Gabriele - Genova
INFO GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Polo Didattico Zanotto - Viale Università, 4 - 37129 Verona
QUOTE DI ADESIONE
Socio Accademia di Geriatria
(In regola con le quote di adesione) € 0,00
Non socio Medico Chirurgo > 35 anni € 183,00 (IVA inclusa)
Non Socio Medico < 35 anni e
altre Professioni Sanitarie € 100,00 (IVA inclusa)
La quota comprende la partecipazione all’evento congressuale e i servizi ristorativi come da programma
ECM
ID ECM- 423278 Ore Formative: N. 17 - Crediti ECM 11.9
Obiettivo Formativo: (N.1) Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) (1)".
PROFESSIONI.
Fisioterapista, Infermiere, Medico Chirurgo
DISCIPLINE:
Cardiologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina dello Sport; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Psichiatria.
L’evento è stato accreditato ai fini ECM per 200 partecipanti. Il questionario ECM va effettuato online su www.geniusec.it entro 3 giorni dalla fine dell’evento.
Il rilascio dell’attestato ECM è subordinato a:
• aver partecipato all’intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo);
• aver superato il questionario online di apprendimento;
• aver fornito al momento dell’iscrizione tutti i dati richiesti.
L’attestato di partecipazione verrà inviato entro 5 giorni dal termine del Congresso.
ABSTRACT
Nell’ambito del Congresso è prevista una Sessione di Comunicazioni; saranno selezionati dal Comitato Scientifico dell’Accademia di Geriatria 6 abstract fra quelli pervenuti.
Ogni iscritto al Congresso può essere co-autore di non più di 1 comunicazione. Almeno uno degli autori deve essere iscritto al Congresso.
La dead line per l’invio dell’abstract è fissata al 30 Giugno 2025.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
GENIUS S.R.L. - VIA L.S. GUALTIERI, 11 - 06123 PERUGIA
0755730617