top of page
ALTO
BANNER.jpg

La comorbidità è caratteristica tipica del soggetto anziano, ma alcune condizioni croniche sono spesso trascurate dal medico che segue il paziente in ospedale e sul territorio. Tali patologie sono tuttavia predittive di outcome estremamente negativi in termini di disabilità e di mortalità. 

Tra queste vanno certamente ricordate patologie psichiatriche, quali depressione e disturbi del sonno, oltre alla malnutrizione ed al dolore cronico. 

Il progresso della cultura geriatrica ha permesso lo sviluppo di strumenti semplici ed affidabili per lo screening e la gestione di queste patologie, tuttavia spesso poco conosciuti ed utilizzati in ambito non geriatrico, con conseguente pericolosa tendenza alla sottodiagnosi ed al sottotrattamento. 

Tali strumenti non sono patrimonio della sola geriatria, ma possono essere utilizzati anche da altri specialisti e medici della Medicina Generale al fine di migliorare la gestione ed il trattamento del paziente anziano. 

L’Accademia di Geriatria ha deciso quindi di dedicare il 4° Congresso Nazionale a tali patologie, il “quartetto negletto” della Geriatria, problematiche estremamente frequenti ed insidiose, allo scopo di migliorare l’attività del Geriatra, degli Specialisti e del Medico di Medicina Generale, auspicando un impatto migliorativo sulla qualità della vita dei nostri anziani. 

Dott. Andrea Rossi

Presidente del Congresso AG 2023

TREVISO1

INVITED FACULTY

Ricccardo Adami, Treviso

Angelo Avogaro, Padova

Mario Barbagallo, Palermo

Carla Baruffi, Treviso

Marco Bertolotti, Modena

Virginia Boccardi, Perugia

Valeria Calsolaro, Pisa

Alessandro Cavarape, UdiNE

Alessandra Coin, Padova

Serena Commissati, Treviso

Patrizia D’Amelio, Losanna - CH

Gianpaolo Daniele, Treviso

Domenico De Leo, Verona

Ernesto De Menis, Treviso

Marina De Rui, Padova

Vincenzo Di Francesco, Verona

Marco Domenicali, Bologna

Ligia Dominguez, Palermo

Francesco Palmese, Bologna

Liborio Parrino, Parma

Massimo Pellegrini, Modena

Enrico Polati, Verona

Maria Cristina Polidori, Colonia - DE

Marcello Rattazzi, Treviso

Andrea Rossi, Treviso

Carmelinda Ruggiero, Perugia

Mauro Sabattini, Treviso

Elisabetta Sagrini, Bologna

Francesco Scarabello, Treviso

Umberto Senin, Perugia

Giuseppe Sergi, Padova

Federico Silvestri, Udine

Toni Tavian, Padova

Marco Trevisin, Treviso

Claudio Vampini, Verona

Mauro Zamboni, Verona

Giannantonio Zanata Santi, Treviso

Francesco Fantin, Verona

Luigi Ferini Strambi, Milano

Marika Ferracci, Perugia

Maurizio Gallucci, Treviso

Aldo Gatto, Belluno

Anna Giani, Padova

Giuseppe Imperadore, Verona

Francesco Landi, Roma

Assunta Langellotto, Treviso

Enzo Manzato, Padova

Gloria Mazzali, Verona

Patrizia Mecocci, Perugia

Fiammetta Monacelli, Genova

Fabio Monzani, Pisa

Marco Narici, Padova

Alessio Nencioni, Genova

Chukwuma Okoye, Pisa

Agostino Paccagnella, Treviso

PROGRAMMA
ABSTRACT

aBSTRACT

Nell’ambito del Congresso è prevista una Sessione di Comunicazioni e Sessioni Poster. Il Comitato Scientifico dell’Accademia di Geriatria selezionerà 6 abstract fra quelli pervenuti per la loro presentazione orale durante il Congresso. Tutti gli altri Abstract verranno presentati e discussi nelle Sessioni Poster come da programma.

Almeno uno degli autori deve essere iscritto al Congresso. La deadline per l’invio dell’abstract è fissata al 15 Luglio  2023 .

INFO GENERALI

INFO GENERALI

QUOTE DI ADESIONE
Socio Accademia di Geriatria ( In regola con le quote di adesione al 31 Luglio 2023)  
€ 0,00
Non socio Medico Chirurgo > 35 anni € 183,00 (IVA inclusa)
Non Socio Medico < 35 anni e altre Professioni Sanitarie € 100,00 (IVA inclusa)

 


La quota comprende la partecipazione all’evento congressuale e i servizi ristorativi come da programma

SEDE CONGRESSUALE

Hotel BHR Treviso. Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV

ecm

ID ECM 391812  - Ore Formative: N. 16 - Crediti ECM  11.2
OBIETTIVO FORMATIVO:   Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili 
di cura
PROFESSIONI:                      Medico Chirurgo, Infermiere, Dietista
DISCIPLINE:                          Allergologia e Immunologia clinica, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia,                                                        Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Psichiatria, Scienza dell’alimentazione e                                                                   dietetica,  Medicina generale (Medici di Famiglia), Continuità assistenziale.
L’evento è stato accreditato ai fini ECM per  200 partecipanti.  Il questionario ECM va effettuato online su www.geniusec.it  

entro 3 giorni dalla fine dell’evento. 
Il rilascio dell’attestato ECM è subordinato a:

• aver partecipato all’intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo);

• aver superato il questionario online di apprendimento;  

• aver fornito al momento dell’iscrizione tutti i dati richiesti.  

L’attestato verrà inviato dopo il Congresso.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

GENIUS S.R.L. - VIA L.S. GUALTIERI, 11 - 06123 PERUGIA

0755730617 

INFO@GENIUSEC.IT

WWW.GENIUSEC.IT

bottom of page